Rhino3D

RHINOCEROS 7

Rhino 7 CAD

Rhinoceros 7, comunemente chiamato dai suoi utilizzatori Rhino 7, è un software CAD per la modellazione 3D di superfici freeform. Generalmente, Rhino viene utilizzato per la progettazione industriale, l’architettura, il design navale, di gioielli, automobilistico, CAD/CAM e prototipazione rapida.

Rhino 7 crea, modifica, analizza, documenta, renderizza, anima e traduce curve, superfici, solidi, nuvole di punti e mesh poligonali NURBS*.

Non ci sono limiti di complessità, grado o dimensioni, oltre a quelli del vostro hardware. Si inizia da uno schizzo, da un disegno, da un modello fisico, oppure da una semplice idea. Rhino 7 vi fornisce gli strumenti necessari per modellare con accuratezza e precisione, per poi procedere con il rendering, l’animazione, il drafting, l’ingegnerizzazione, l’analisi e la produzione industriale.

Contattaci per ottenere una licenza Rhinoceros 7.

Rhino 7

VANTAGGI DI RHINO 3D

  • Controllo degli stili di annotazione
  • Storia di costruzione disponibile per le quote
  • Campi dati nei testi e nelle linee guida
  • Quotatura di aree e lunghezze di curve
  • Nubi di revisione
  • Viste isometriche
  • Ordine di disegno
  • Controlli per i layout di pagina (solo Windows)
  • Calibrazione di stampa
  • Cattura delle viste ad alta-risoluzione

Novità in Rhino 7

Rhino 7 è l’aggiornamento più importante della storia di Rhinoceros!
È possibile creare forme organiche con i nuovi strumenti SubD. Esegui Rhino e Grasshopper come componenti aggiuntivi di Revit® con Rhino.Inside.Revit. Utilizza il potente algoritmo del comando “Riesegui MeshQuad” per creare una mesh quad da geometria NURBS o da altre mesh.

Con questa versione, Rhinoceros ha sbloccato completamente i nuovi flussi di lavoro in modellazione e ha raffinato molte delle funzionalità già esistenti.
Ecco le novità in evidenza:

SubD

Per i progettisti che desiderano esplorare velocemente forme organiche, SubD è un nuovo tipo di geometria che può essere modificata con forme altamente precise. Diversamente da altri tipi di geometria, SubD combina la precisione freeform consentendo modifiche veloci.

rhino 7 subD

Rhino.Inside.Revit

Rhino.Inside.Revit porta il potere di Rhino e Grasshopper in ambiente Autodesk Revit®.

rhino 7 autodesk

RieseguiMeshQuad

Crea velocemente una mesh quadrangolare da superfici, solidi, mesh e oggetti SubD esistenti. Ideale per operazioni di rendering, animazione, CFD, FEA e ingegneria inversa.

rhino 7 quadmesh

Presentazione

In Rhino 7 sono stati migliorati gli strumenti di presentazione. Ottimizzando il flusso di lavoro con un aggiornamento principale del motore di rendering di Rhino, ciò che viene visualizzato sulla vista Raytracing può essere renderizzato senza alcuna modifica. È stato aggiunto supporto per i materiali PBR, il comando Presentazione livelli e tanto altro.

Rhino ottimizzato

In Rhino 7 sono stati aggiunti miglioramenti al flusso di lavoro tra i quali: le selezioni con nomi, gli strumenti per la creazione di stampi e il carattere a linea singola per l’incisoria. Migliorata inoltre l’interoperabilità con i formati file di terze parti.

Visualizzazione

La pipeline di visualizzazione di Rhino viene costantemente ottimizzata per stare al passo con le più moderne schede video. In Rhino 7, alcuni modelli forniranno una visualizzazione molto più veloce sia su Windows che su Mac.

rhino 7 visualizzazione

Grasshopper

Grasshopper è ovunque. Probabilmente, avrai visto il canvas di Grasshopper in altre applicazioni. In Rhino 7, non solo sono stati aggiunti nuovi componenti, ma è stata anche semplificata la conversione di programmi in plug-in.

Leggi tutte le novità sul sito ufficiale

FUNZIONI RHINO 7
Disegno tecnico

La progettazione di prodotti fisici fa uso dell’illustrazione tecnica e della messa in tavola 2D per comunicare in modo conciso idee, specifiche ed istruzioni nelle fasi di progettazione, sviluppo e fabbricazione. Rhino 7 facilita la creazione di disegni 2D ed illustrazioni con i sistemi di notazione e gli stili visivi più adatti ad ogni contesto.

Cattura 3D

La cattura di dati 3D esistenti spesso rappresenta una delle prime fasi di un progetto di design. Rhinoceros supporta direttamente sia gli hardware di digitalizzazione 3D che i dati delle nuvole di punti 3D scansionati. Rhino 7 gestisce:

  • Nuvole di punti di grandi dimensioni. Gli scanner 3D sono sempre più veloci e più economici, per cui aumentano progressivamente anche le dimensioni dei file di scansione. Il fatto che Rhino supporti i 64 bit ed il migliore supporto dei coprocessori grafici rendono possibile il lavoro con queste nuvole di punti di grandi dimensioni.
  • La tecnologia LIDAR cattura i dati di terreni 3D e trova applicazione nei campi dell’agricoltura, dell’archeologia, della conservazione, della geologia, del rilievo topografico, dei trasporti e dell’ottimizzazione della distribuzione di parchi eolici, impianti fotovoltaici e stazioni radio base. Rhino 7 per Windows offre un potente supporto per plug-in, quali RhinoTerrain, che forniscono una serie di strumenti specifici per questi nuovi utenti di Rhino.

Supporto per la digitalizzazione 3D: MicroScribe, FaroArm e Romer/Cimcore.

Fabbricazione digitale e stampa 3D

In seguito alla costante riduzione dei costi delle tecnologie di fabbricazione digitale e di stampa 3D, un numero sempre maggiore di progettisti ha ora accesso ai dispositivi di fabbricazione digitale 3D. In questa ottica Rhinoceros 6 offre dei modelli precisi in grado di trasformare i processi di un progetto in realtà.

Analisi modelli 3D

La realizzazione di un progetto richiede dei modelli 3D di alta qualità in ciascuna fase della progettazione, presentazione, analisi e fabbricazioneRhino 7 include nuovi strumenti e miglioramenti per garantire la miglior qualità possibile dei modelli 3D usati durante l’intero processo.

Progetti estasi

Gli strumenti di gestione file (per la gestione di progetti e team di grandi dimensioni) includono: note, modelli template, unione di file, esportazione di oggetti selezionati, salvataggio ridotto, salvataggio incrementale, anteprima dei file bitmap, anteprima dei file di Rhino, esportazione con origine, sessioni di lavoro (solo Windows), blocchi, compressione dei file per mesh e immagini di anteprima, invio dei file per E-mail.

Editing

L’editing di modelli complessi ora è più facile e veloce grazie a centinaia di nuovi comandi e miglioramenti, tra cui:

  • Manipolazione diretta dei sotto-oggetti
  • Svuotamento a parete sottile
  • Storia di costruzione disponibile per un numero maggiore di comandi
  • Numerosi comandi nuovi e migliorati

 

Modellazione

Rhino 7 apporta decine di miglioramenti agli strumenti già esistenti, alcuni nuovi comandi.

Punti: punti, nuvole di punti, griglia di punti, estrai da oggetti, segna (intersezione, dividi, estremi, più vicino, fuochi).

Curve: linea, polilinea, polilinea su mesh, curva a forma libera, cerchio, arco, ellisse, rettangolo, poligono, elica, spirale, conica, testo TrueType, interpolazione di punti, punti di controllo (vertici), disegno a mano libera.

Curve da altri oggetti: attraverso dei punti, attraverso una polilinea, estensione, continua curva,  raccordi, smussi, offset, raccordo blend, raccordo blend arco, curve da due viste, curva intermedia, sezioni da profili, intersezione, contorno su una superficie NURBS o mesh, sezione su una superficie NURBS o mesh, bordi, silhouette, estrazione di curve isoparametriche, estrazione del grafico di curvatura, proiezione, riporto, disegno a mano libera, wireframe, estrazione della curva di taglio, messa in tavola 2D con quote e testi, spianatura di superfici sviluppabili.

Superfici: da 3 o 4 curve, da curve planari, da una rete di curve, rettangolo, piano deformabile, estrusione, nastro, superficie rigata, loft con corrispondenza di tangenza, sviluppabili, sweep lungo un percorso con corrispondenza bordi, sweep lungo due curve di binario con continuità dei bordi, rivoluzione, rivoluzione su un binario, superfici intermedie, raccordi blend, patch, drappo, griglia di punti, toni di grigio, raccordi fillet, smussi, offset, piano per punti, testi TrueType ed Unicode.

Solidi: parallelepipedo, sfera, cilindro, tubo, forma tubolare, cono, tronco di cono, piramide, tronco di piramide, ellissoide, toroide, estrudi curva planare, estrudi superficie, chiudi fori piani, unisci superfici, regioni, fusioni non-manifold, testo TrueType.

Mesh: da superfici NURBS, da polilinee chiuse, facce mesh, piano, parallelepipedo, cilindro, cono e sfera.

Interfaccia

Interfaccia utente: lettura delle coordinate, area dei comandi libera o ancorabile, menu a comparsa con i comandi usati di recente, opzioni dei comandi selezionabili, auto-completamento della linea dei comandi, menu a comparsa personalizzabili, gestore dei livelli pop-up, viste sincronizzate, manipolazione delle viste basata sulla camera, adattamento ad un’immagine in prospettiva (fotoinserimento), configurazione del tasto centrale del mouse e personalizzazione delle icone, dell’ambiente di lavoro e delle barre degli strumenti, barre degli strumenti trasparenti, menu sensibili al contesto attivabili con il tasto destro del mouse, supporto di vari monitor, copia di oggetti con il tasto Alt e supporto hardware OpenGL con antialiasing.

Rhino 7 per Mac sfrutta i vantaggi delle convenzioni dell’interfaccia utente OS X.

Visualizzazione

Miglioramenti sulla visualizzazione di Rhino 7:

  • Grafica 3D veloce
  • Viste di lavoro illimitate, ombreggiate, prospettiche e con nome
  • Finestre mobili
  • Visualizzazione a tutto schermo
  • Modalità di visualizzazione stereo 3D
  • Supporto ordine di disegno
  • Prospettiva a due punti
  • Piani di ritaglio e scala 1:1 per visualizzare i modelli a grandezza naturale.

 

Rendering

I miglioramenti più importanti di Rhino 7 riguardano anche modulo di rendering raytrace con:

  • Texture Mappe di rilievo.
  • Riflessi di luce, trasparenza, riflettori con spot, controllo dell’angolo e della direzione.
  • Luci puntiformi, direzionali, rettangolari, lineari, ombre e risoluzione personalizzata.
  • Anteprima di rendering in tempo reale e in tempo reale degli oggetti selezionati.
  • Ruota vista continuo, esportazione nei formati file usati dai più comuni motori di rendering, supporto di plug-in per il rendering.
  • Salvataggio impostazioni su file.

 

Strumenti mesh

Disporre di potenti strumenti mesh di importazione/esportazione, creazione ed editing è di fondamentale importanza per ciascuna fase della progettazione, tra cui:

  • Il trasferimento in Rhino dei dati 3D acquisiti dalle digitalizzazioni e dalle scansioni come modelli mesh.
  • Lo scambio di dati mesh con molte applicazioni, quali SketchUp e Modo.
  • L’esportazione di mesh per l’analisi ed il rendering.
  • La conversione delle NURBS in mesh per la visualizzazione ed il rendering.
  • L’esportazione di mesh per la prototipazione e la fabbricazione.

I nuovi strumenti mesh, assieme a quelli già esistenti ed al supporto per le mesh a doppia precisione, consentono l’accurata rappresentazione e visualizzazione di forme come i rilievi topografici 3D di città dalle grandi dimensioni.